Award System RASI

RIFF Festival: Premio RASI per la Miglior Interpretazione

Biglietto Invito Compleanno Cinema Moderno Illustrato Bianco Nero

 

A conclusione della serata finale della XXI ed. del RIFF - Rome Independent Film Festival è stato consegnato il Premio R.A.S.I.
Porgiamo le nostre più sincere congratulazioni a Sveva Alviti, che si è aggiudicata il "Premio per la Miglior Interpretazione" per il film
"Tra le Onde", regia di Marco Amenta.

 

Ringraziamo tutti per la collaborazione e la partecipazione a questa magnifica esperienza.

 

R.A.S.I. Team

PUBBLICAZIONE ESITI DOMANDE A SIAE PER CONTRIBUTO FONDO AIE DECRETO DEL MINISTERO DELLA CULTURA DEL 28 LUGLIO 2022 N. 303

CONTRIBUTO FONDO AIE (ART.90 DL 18/2020 – DECRETO DEL MINISTRO DELLA CULTURA N. 303  DEL 28  LUGLIO 2022)

 

È disponibile, in allegato, l’elenco, insieme all’esito, delle domande per l’accesso al contributo art.90 di cui al DM 303/2022 presentate dagli Artisti Interpreti ed Esecutori mandanti di RASI o che l’hanno indicata come organizzazione prescelta per l’erogazione del contributo. 

 

 

R.A.S.I. - Rete Artisti Spettacolo per l'Innovazione

Allegati:
Scarica questo file (ELENCO AMMESSI_SIAE 2022.PDF.pdf)ELENCO AMMESSI_SIAE 2022.PDF.pdf [ ] 138 kB

CREPUSCOLO.

Siddhartha Prestinari presenta: Fiori di Campo

 

 

image1

Diretto e scritto da Siddhartha Prestinari, con l’interpretazione di ALESSANDRA BERTON, ALBERTO BOGNANNI, MANFREDI GELMETTI, MARCO GIANDOMENICO, CARTERINA GRAMAGLIA, PAOLO PERINELLI, GIADA PRANDI.

Assistiamo a FIORI DI CAMPO, fiori selvaggi, non piantati da nessuno, che crescono e si trasformano in natura, così proprio come noi, che inosservati concludiamo il nostro ciclo, e rimarchiamo il vuoto solo quando inaridiamo. Questo è il vuoto che ci lasciano i tramonti: un padre, un figlio, un marito, un nonno, una nonna…

 

Voltati. Vedrai una compagna che ti segue costantemente. In mancanza di un nome migliore chiamala Morte. È la tua morte. Ogni giorno muori e non te ne rendi conto. Oggi sei il cadavere vivo di ciò che eri ieri. Puoi averne paura, oppure servirtene a tuo vantaggio. Sta a te la scelta, perché la morte non finisce mai di riproporsi e la vita è di una brevità inconcepibile. È il giorno dei morti. Una scia di candele illumina la strada che conduce al cimitero… e tutto accade lì. Tra lapidi e lumini, tra foglie secche e lacrime.

Le persone vanno e vengono, altre restano e nulla ha bisogno di spiegazioni: solo di essere osservato. Tutto per un attimo rallenta, a ritmo del vento la voce si trasmuta in bisbiglio, la verità diventa segreto tra due estremità di un punto: la vita e la morte. La luce danza in punta di fiamma sulle candele e tutto evoca il mistero, l’abisso… ed è qui che si crea il dialogo, dove la morte prolifera e la rinascita avviene.

Assistiamo ai vivi di fronte ai defunti, dove per defunti intendiamo anche i fantasmi del passato. STORIE MAI NARRATE, TENUTE NASCOSTE, ALTRE INVENTATE: tutti modi diversi di affrontare la fine. 1° storia, 2° storia, 3° storia, 4° storia, 5° storia, ognuna interpretata a modo suo, con le proprie particolarità ma con un’unica certezza: che non si ha paura di morire ma di affrontare ogni giorno un’incertezza diversa, e che di fronte all’unica certezza gli occhi affogano nelle lacrime, metafora dell’assenza di regole nei giochi del destino…

 

 

BUIO
RIFLESSO

QUI GIACE IL NOSTRO SGUARDO.
QUI RISPECCHIA LA NOSTRA MENTE.

 

Team R.A.S.I.

Articolo a cura di Julia Llupo

RASI PRESENTA: incontrArti

 

 La R.A.S.I. - Rete Artisti Spettacolo per l'Innovazione è lieta di invitarvi alla serata: "IncontrArti".

Nata dalla collaborazione con il RIFF - Rome Independent Film Festival, "IncontrArti" è un'occasione per stare insieme, conoscersi e condividere la propria Arte.

Vi aspettiamo, dunque, lunedì 21 Novembre 2022, alle ore 19:00 presso il Nuovo Cinema AquilaVia l'Aquila, 66/74, 00176 Roma RM.
In allegato trovate l'invito e il programma della serata.

N.B. - Per motivi organizzativi è richiesta la conferma telefonica della partecipazione al numero 0694364413.

Team RASI

CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO AI SETTORI CULTURALI E CREATIVI

115 MILIONI DI EURO PER PROGETTI DI ORGANISMI CULTURALI E CREATIVI A SUPPORTO DELLA TRANSIZIONE DIGITALE PER GLI ORGANISMI CULTURALI E CREATIVI

 

Finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Progetto NGEU - Next Generation EU attraverso i fondi destinati al PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è on line l’avviso che riconosce 115 milioni di euro per il sostegno ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale attraverso contributi a fondo perduto in favore di micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit, operanti nei settori culturali e creativi per favorire l'innovazione e la transizione digitale.
Gli interventi finanziabili sono finalizzati a: a) la creazione di nuovi prodotti culturali e creativi per la diffusione live e online capaci di interagire molteplici linguaggi espressivi e di adottare narrazioni innovative;

b) la circolazione e diffusione dei prodotti culturali verso nuovo pubblico (diminuzione del divario territoriale, raggiungimento categorie deboli) e verso l’estero (ad es. sviluppo e ideazione di formati per lo streaming, dal vivo e non);

c) la realizzazione di attività per la fruizione del proprio patrimonio attraverso modalità e strumenti innovativi di offerta (piattaforme digitali, hardware, software per nuove modalità di fruizione e nuovi format narrativi, di comunicazione e promozione) volte a garantire un beneficio in termini di impatto economico, culturale e/o sociale, salvaguardando adeguatamente la tutela della proprietà intellettuale;

d) la digitalizzazione del proprio patrimonio con obiettivo di conservazione, maggiore diffusione, condivisione attraverso la coproduzione, cooperazione transfrontaliera e circolazione internazionale, soprattutto nell’Unione Europea;

e) l’incremento all’utilizzo del crowdsourcing e lo sviluppo di piattaforme open source per la realizzazione e condivisione di progetti community-based.

Gli ambiti di attività dei soggetti realizzatori sono i seguenti:

- Musica;
- Audiovisivo e radio (inclusi: film/cinema, televisione, videogiochi, software e multimedia);
- Moda;
- Architettura e Design;
- Arti visive (inclusa fotografia);
- Spettacolo dal vivo e Festival;
- Patrimonio culturale materiale e immateriale (inclusi: archivi, biblioteche e musei);
- Artigianato artistico;
- Editoria, libri e letteratura;
- Area interdisciplinare (relativo ai soggetti che operano in più di un ambito di intervento tra quelli elencati).

E’ possibile la presentazione di progetti di rete tra un minimo di 3 ed un massimo di 5 soggetti.
Ogni soggetto afferente alla rete dovrà presentare domanda di ammissione con il proprio progetto.
La dotazione finanziaria di ciascuno dei dieci ambiti di intervento sarà riservata per il 40% a soggetti che abbiano unità locale nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna).

I progetti proposti possono avere un valore massimo di 100.000 euro, al netto di IVA e possono avere una durata massimo di 18 mesi a partire dall’accettazione del provvedimento di ammissione.
Le agevolazioni sono concesse esclusivamente sotto forma di contributi a fondo perduto e nella misura massima dell’80% del progetto di spesa ammissibile e, comunque, per un importo massimo pari a 75.000 euro.
Le proposte possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 3 novembre 2022 ed entro e non oltre le ore 18:00 del 1° febbraio 2023 esclusivamente attraverso il sito https://www.invitalia.it/ 

Tutte le istanze pervenute, in regola con i requisiti di ammissibilità previsti dall’avviso pubblico, saranno prese in esame, valutate e ammesse a finanziamento secondo una graduatoria di merito.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero verde 848.886.886 oppure accedere al sito web https://www.invitalia.it/contatti

R.A.S.I.
RETE ARTISTI SPETTACOLO PER L'INNOVAZIONE
Organismo di gestione collettiva dei diritti connessi al diritto d’autore.

Soc.Coop. a.r.l. senza scopo di lucro.
Sede legale e operativa:
Via Po 43, 00198 Roma
Tel.+39.06 94364413
Fax +39.06.94359833
info@reteartistispettacolo.it
Codice Fiscale e N. Iscr. al Registro
delle Imprese di Roma: 97690690587
Codice univoco: KRRH6B9
N.Rea: RM 1523103
N.Albo Soc.Coop.:  C123721
P.IVA IT13451801008
© 2021 R.A.S.I.

 

Pin It
 

agcom pdcm Mibac DANDI
       

contatta R.A.S.I. Rete Artisti Spettacolo per L'Innovazione

 

  

Award System RASI